Tanta voglia di lei, la nuova Rossa
Svelata a Londra la Ferrari SF-25, che poi ha debuttato sulla pista di Fiorano per un primo shakedown, prima dell’unica sessione di test pre-stagionali in Bahrain la prossima settimana.
Grande entusiasmo e tante emozioni per la Ferrari SF-25 che si è tolta i veli durante il grande evento spettacolare che si è svolto martedì 18 febbraio alla O2 Arena di Londra. Un autentico show per lancio della F1 75, che per la prima volta nella storia della F1ha riunito in un unico evento tutti i team partecipanti al campionato mondiale per presentare la livrea delle proprie monoposto, tra musica e giochi di luci, per un vero e proprio successo di pubblico in tutto il mondo.

Show hollywoodiano
Una serata di gala hollywoodiana, che ha visto oltre 15.000 spettatori presenti a Londra per il tutto esaurito, mentre la diretta (sui canali social e YouTube della F1) ha raggiunto un picco di 4,6 milioni di visualizzazioni, nonostante i detrattori, forse anche un po’ nostalgici, lo abbiano definito un “carrozzone pacchiano”.
In ogni caso, la serata londinese è da considerarsi l’inizio della stagione 2025 della Formula 1. Un inizio davvero roboante per la Ferrari che ha posto fine alla grande attesa dei tifosi, rivelando la livrea della nuova vettura e soprattutto percorrendo i primi chilometri (200 in totale) sul circuito casalingo, per quella che è stata una passerella trionfale davanti al “popolo del Cavallino” e una prima “sgambata” per usare un termine calcistico.

Novità nel segno della tradizione
Il nome “SF-25” segue lo schema degli ultimi due anni e riflette la stabilità dei regolamenti. Si tratta della 71esima vettura di Formula 1 costruita dalla Ferrari e la quarta della seconda generazione a effetto suolo introdotta nel 2022. E’, però, completamente nuova sotto il profilo dell’utilizzo di soluzioni tecniche diverse rispetto al passato. La modifica più visibile è quella della sospensione anteriore, che passa da un design push rod a uno pull rod. Questo cambiamento è stato fatto per migliorare il flusso d’aria intorno alla vettura e offrire maggiore spazio per ulteriori sviluppi aerodinamici, che erano limitati con la precedente iterazione. La vettura rappresenta un’evoluzione rispetto a quella dell’anno scorso, che già costituiva una buona base di partenza. È stata progettata con l’obiettivo di massimizzare il potenziale di sviluppo durante una stagione in cui la lunga stabilità del regolamento può portare a una competizione molto equilibrata, dove ogni millesimo di secondo sul giro può fare la differenza.

Colori e dettagli della SF-25
La prima cosa che salta agli occhi è quanto la livrea sia cambiata, presentando un mix perfetto di passato, presente e futuro, con una dichiarazione di stile, potenza e tradizione. Innazi tutto la tonalità più scura del rosso, con la sua finitura opaca, che evoca decenni di corse, ispirandosi ai toni intensi dei primi giorni della Scuderia. A questo si è aggiunta verso il posteriore una fascia bianca angolata e decisa, che spicca come elemento distintivo della vettura, simbolo di dinamismo e di una visione che guarda al futuro, lasciando ( aggiungiamo noi) un ottimo spazio per mettere in risalto lo sponsor.
Le principali aree presentano dettagli che bilanciano tradizione e modernità, con strisce bianche e rosse lucide che richiamano la cura sartoriale degli abiti e delle auto Ferrari. Il contrasto bianco-rosso omaggia la storia e l’identità del marchio e l’evoluzione dello stile Ferrari, simbolo di sportività raffinata. Il dettaglio lucido della carrozzeria si contrappone a quello opaco su finitura lucida della 499 Hypercar, che gareggia nel Campionato Mondiale Endurance, evidenziando il DNA di Maranello che accomuna le due vetture. Anche i cerchi delle ruote sono interamente rossi, mentre i numeri sulle vetture di Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono bianchi, nel font ufficiale della Ferrari, il Ferrari Sans.
Ottimizzazione della Power Unit
La Power Unit non presenta innovazioni tecniche, poiché i regolamenti relativi alla sua architettura sono congelati dal 2022. Ciò nonostante, vi è ancora margine per ulteriori miglioramenti.La stabilità dei regolamenti ha permesso di concentrarsi sull’ottimizzazione della strategia di utilizzo della power unit, adattandola a ogni singola situazione del weekend di gara per massimizzare le prestazioni.
L’affidabilità è un obiettivo da raggiungere attraverso un lavorocontinuo e durante l’inverno, nonostante una riduzione delle ore consentite di funzionamento del banco di prova, i tecnici della Ferrari hanno analizzato e approfondito i risultati di ogni processo e delle esperienze apprese dalla stagione 2024, al fine di garantire l’affidabilità in tutte le aree.
Insomma, l’entusiasmo non manca e l’inizio delle gare si avvicina . Tra meno di un mese, il 16 marzo, c’è il primo GP in Australia con tanta voglia di vittoria. In bocca al lupo, Scuderia Ferrari!