Milano Design Week: Bosch illumina “The Glitch Camp”, il campus urbano gratuito ideato dall’Istituto Europeo di Design e dedicato agli studenti di tutto il mondo in occasione della Design Week
Cento lampade a LED EasySpotLight di Bosch illuminano gli spazi del Centro Sportivo “Enrico Cappelli” di Milanosport SSD S.p.A. e la terrazza del Centro Culturale BASE Milano. L’iniziativa supporta Light Up Your DesiGN/DesiRE, la rubrica social dedicata alle idee dei giovani designer su sostenibilità, tecnologia e inclusione.
Bosch Italia supporta la seconda edizione di The Glitch Camp, il campeggio urbano gratuito ideato dall’Istituto Europeo di Design (IED) per studenti e studentesse provenienti da tutto il mondo, in occasione della Milano Design Week, prevista dal 7 al 13 aprile 2025. Questo progetto ribadisce l’impegno di Bosch a sostegno dei giovani talenti, promuovendo diversità e inclusione all’interno di un ambiente multiculturale e sostenibile.
Il Glitch Camp, nato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano e Milanosport, si svolge presso il Centro Sportivo “Enrico Cappelli” di Milanosport SSD S.p.A. e sulla terrazza del Centro Culturale BASE Milano. L’iniziativa coinvolge fino a 400 studenti e studentesse di Design, con il 65% dei partecipanti provenienti da contesti internazionali. Gli spazi sono stati trasformati in ambienti di accoglienza e soggiorno temporaneo gratuito, favorendo così l’accesso dei giovani designer a uno degli eventi più prestigiosi del settore. Il progetto offre un’esperienza unica, permettendo agli studenti di immergersi nella vibrante atmosfera di Milano durante la settimana del Salone del Mobile, partecipando a workshop e attività creative organizzate all’interno del campeggio.

A illuminare The Glitch Camp ci pensano 100 lampade portatili a LED EasySpotLight 18V-400, messe a disposizione dalla divisione Power Tools di Bosch Italia. Grazie alla loro luce, Bosch intende metaforicamente accendere la scintilla della creatività, focalizzando l’attenzione sulle idee delle nuove generazioni attraverso la rubrica “Light Up Your DesiGN/DesiRE”. Durante il Fuorisalone, Bosch Italia e IED uniranno le forze per raccontare sui rispettivi canali social ufficiali il punto di vista dei giovani designer su temi fondamentali come sostenibilità, tecnologia e inclusione. Valori centrali per Bosch, questi argomenti rappresentano veri motori di cambiamento positivo, capaci di migliorare la vita delle persone in ogni angolo del pianeta, perfettamente allineati con il motto della multinazionale tedesca: “Tecnologia per la vita”.
“Bosch, da sempre impegnata come parte di una Fondazione di pubblica utilità, si propone di migliorare la qualità della vita delle generazioni presenti e future. L’azienda promuove una società equa e inclusiva, agendo con responsabilità e sostenibilità, anche attraverso il supporto a iniziative mirate. Partecipare a progetti come The Glitch Camp significa valorizzare i giovani talenti, incentivare l’incontro tra culture diverse e sostenere inclusione sociale e diversità, elementi fondamentali per l’innovazione e la crescita”, ha affermato Giuditta Piedilato, Direttrice Comunicazione e Relazioni Pubbliche di Bosch Italia.

Al termine della Design Week, le lampade fornite da Bosch saranno destinate a progetti nella città di Milano, così da garantirne l’utilizzo anche dopo l’evento.
EasySpotLight: la lampada eco-friendly di Bosch
La Bosch EasySpotLight 18V-400, parte della gamma Elettroutensili per il Fai da te, si distingue per la sua leggerezza, compattezza e versatilità, rendendola ideale per attività all’aperto e momenti di svago. Dotata di una testa inclinabile e rotante, offre un’illuminazione ottimale da qualsiasi angolazione per un massimo di 10 ore (utilizzando una batteria da 2,0Ah). È possibile scegliere tra luce fredda o calda e regolare l’intensità della luce bianca per adattarsi a ogni situazione.
EasySpotLight appartiene al sistema 18V POWER FOR ALL, che consente di utilizzare la stessa batteria agli ioni di litio e il medesimo caricabatterie per diversi utensili. Questa soluzione eco-friendly non solo riduce gli sprechi e i costi, ma contribuisce anche alla salvaguardia dell’ambiente.
La lampada può essere posizionata con grande flessibilità grazie alla batteria che funge da supporto, al gancio integrato o ai magneti, permettendo di creare atmosfere piacevoli, come in una tenda o su una terrazza. Inoltre, EasySpotLight si trasforma in un pratico power bank per ricaricare smartphone o dispositivi tramite l’uscita USB-C®, un’utile funzione per chi ama il campeggio o le avventure outdoor.
Il Gruppo Bosch è un leader globale nella fornitura di tecnologie e servizi. Con circa 417.900 collaboratori al 31 dicembre 2024, opera in quattro principali settori: Mobilità, Tecnologia Industriale, Beni di Consumo ed Energia e Tecnologia Edilizia. Nel 2024, Bosch ha raggiunto un fatturato di 90,5 miliardi di euro, dimostrando il suo impegno nell’innovazione e nella crescita.
Pioniere nel settore IoT, l’azienda sviluppa soluzioni avanzate per smart home, smart city, Industria 4.0 e mobilità connessa, perseguendo la visione di una mobilità sostenibile, sicura e stimolante. Grazie alla sua competenza nella tecnologia dei sensori, nei software e nei servizi, integrata dal proprio cloud IoT, Bosch offre soluzioni connesse e trasversali da un’unica fonte. L’obiettivo strategico è quello di realizzare soluzioni intelligenti e connesse, molte delle quali integrate con l’intelligenza artificiale o sviluppate grazie ad essa.
Guidata dal motto “Tecnologia per la vita”, Bosch si impegna a migliorare la qualità della vita a livello globale attraverso prodotti e servizi innovativi. Il Gruppo include la Robert Bosch GmbH e circa 470 consociate e filiali, presenti in oltre 60 Paesi. Con una rete che coinvolge partner commerciali e di servizi, Bosch raggiunge quasi ogni angolo del mondo.
La forza innovativa dell’azienda è supportata da circa 86.900 collaboratori impegnati nella ricerca e sviluppo in 136 sedi globali, tra cui oltre 48.000 sviluppatori software. Questa solida base garantisce il continuo progresso tecnologico e il successo futuro del Gruppo Bosch.
Fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come “Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica”, l’azienda rappresenta un pilastro dell’innovazione tecnologica. La struttura societaria della Robert Bosch GmbH garantisce l’indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, consentendogli di adottare strategie a lungo termine e di investire in iniziative che assicurano la crescita e la sostenibilità futura. La Robert Bosch Stiftung GmbH, fondazione di pubblica utilità, possiede il 94% delle quote della Robert Bosch GmbH, mentre le restanti partecipazioni sono detenute da una società appartenente alla famiglia Bosch e dalla stessa Robert Bosch GmbH. La gestione strategica è affidata alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG, che detiene la maggioranza dei diritti di voto e guida le operazioni imprenditoriali del gruppo.
Maggiori informazioni su www.bosch.com