Cena tra le stelle all’Autodromo di Imola: alta cucina e adrenalina si incontrano per un’esperienza unica nel cuore dei motori, per la prima volta in Italia.
Dinner in the Sky a Imola – Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Un’esperienza culinaria unica a 50 metri d’altezza approda nel cuore del motorsport in occasione del FIA World Endurance Championship e del Gran Premio di Formula 1
Brunch, pranzi e cene raffinate con vista esclusiva sul circuito: vivi l’emozione della gara da una prospettiva irripetibile
Un’esperienza straordinaria che combina l’adrenalina della velocità con il fascino di un’avventura sospesa nel cielo. Dinner in the Sky approda all’Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola in occasione di due imperdibili eventi sportivi del 2025: il FIA World Endurance Championship (18-20 aprile) e il Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (16-18 maggio).
L’adrenalina della Formula 1 incontra l’alta cucina in un evento esclusivo che promette sensazioni indimenticabili. Dinner in the Sky, il celebre ristorante sospeso a 50 metri di altezza, approda per la prima volta in Italia all’interno di un autodromo, offrendo agli ospiti un’esperienza unica: assaporare un menù gourmet per brunch, pranzo, cena o godersi un aperitivo con una vista impareggiabile sul leggendario circuito di Imola. La piattaforma sarà posizionata strategicamente vicino alla griglia di partenza e al podio, garantendo una prospettiva esclusiva sulle gare e permettendo di vivere l’adrenalina delle corse da un punto di vista privilegiato. Da questa straordinaria altezza, sarà possibile ammirare, tra gli altri, la famosa curva Rivazza, uno dei tratti più iconici e apprezzati dagli appassionati.

Il progetto
Il progetto rappresenta una perfetta fusione tra sport e alta cucina, ambientato in uno dei templi della velocità più celebri al mondo. La Motor Valley, epicentro della passione motoristica italiana, si arricchisce di un’esperienza unica che unisce l’adrenalina delle competizioni al piacere della gastronomia d’eccellenza, rendendo gli eventi di aprile e maggio ancora più memorabili. Queste manifestazioni, seguite da milioni di appassionati a livello globale, offrono un’occasione straordinaria per valorizzare l’ospitalità e la creatività italiana. Gli esclusivi menù saranno firmati da “La Fenice”, un’eccellenza indiscussa nel settore del catering e del banqueting.
Il debutto
Il debutto avverrà durante la 6 Ore di Imola, tappa cruciale del Campionato del Mondo Endurance FIA, che vedrà sfidarsi alcuni dei marchi automobilistici più iconici, tra cui Ferrari, Porsche, Cadillac, Toyota, Alpine, Peugeot e BMW. Il 2025 sarà un anno di grandi novità, con il debutto di Aston Martin nella classe Hypercar e di Mercedes AMG nella categoria LMGT3, promettendo emozioni intense e una competizione senza precedenti. L’evento includerà sette sessioni culinarie: brunch (10:30 e 11:30), pranzo (13:00), merenda (15:30 e 16:30) e cena (19:30 e 21:00), per arricchire ulteriormente l’esperienza degli spettatori.
Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna
A maggio, l’attenzione sarà tutta sul Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, il primo appuntamento europeo del campionato mondiale. L’evento promette di essere straordinario: Lewis Hamilton, al volante della Ferrari, farà sognare i tifosi, mentre il giovane talento italiano Andrea Kimi Antonelli, al debutto con Mercedes, porterà una ventata di freschezza e nuove speranze per i fan italiani.
Lenovo sarà il prestigioso partner della tappa, collaborando con Dinner in the Sky per le prove libere, le qualifiche e la gara di domenica. L’evento offrirà otto imperdibili sessioni: colazione (alle 10:00 e 11:00), pranzo (alle 13:00 e 14:30), merenda (alle 15:30) e apericena (alle 16:30, 18:00 e 19:00).
Dinner in the Sky è un’esperienza unica che ha affascinato il mondo intero: dal 2006, ha dato vita a oltre 10.000 eventi in alcune delle città più iconiche del globo, tra cui Las Vegas, Dubai, Londra e Bruxelles. Un’idea tanto semplice quanto spettacolare: gli ospiti hanno l’opportunità di cenare e brindare sospesi a 50 metri d’altezza, su una raffinata piattaforma che offre la possibilità di godere di pranzi, cene o aperitivi accompagnati da una vista straordinaria.

L’attrazione è curata da Dits Italia, che dal 2019 offre questo straordinario format nelle più importanti città italiane
“Portare Dinner in the Sky all’Autodromo di Imola è per noi motivo di grande orgoglio” — dichiara Stefano Burotti di Dits Italia — “Siamo entusiasti di poter offrire un’esperienza così esclusiva in uno dei luoghi più iconici e amati dagli appassionati di motori di tutto il mondo. Un ringraziamento speciale va a Formula Imola S.p.A. per aver creduto nel progetto e per la fiducia accordataci. Desidero inoltre ringraziare il sindaco di Imola, Marco Panieri, e tutta l’amministrazione comunale per il prezioso supporto e la collaborazione, che hanno reso possibile la realizzazione di questa straordinaria iniziativa.”
Piero Benvenuti, Direttore Generale Autodromo di Imola
Pietro Benvenuti (Direttore Generale Autodromo di Imola): “Siamo orgogliosi di essere il primo autodromo in Italia ad ospitare Dinner in the Sky, e non poteva esserci scelta più iconica dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Questo progetto rappresenta un perfetto connubio tra adrenalina e alta cucina, regalando agli appassionati un’esperienza senza precedenti, con una prospettiva unica sulle competizioni. Offrire questa opportunità in occasione di due eventi di rilievo mondiale come il FIA World Endurance Championship e il Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna significa esaltare ulteriormente il valore e l’attrattiva del nostro circuito, rafforzando il legame tra motorsport, eccellenza italiana e intrattenimento. Siamo certi che questa iniziativa contribuirà a rendere ancora più memorabili queste due settimane di grande sport, offrendo ai tifosi e agli ospiti un’emozione esclusiva e irripetibile”.
Marco Panieri, Sindaco di Imola
Marco Panieri, Sindaco di Imola: “Siamo orgogliosi che l’Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ sia stato scelto come prima sede italiana per un’esperienza esclusiva come Dinner in the Sky. È un’iniziativa che unisce spettacolarità, qualità e innovazione, valorizzando ancora una volta Imola come città capace di attrarre innovazioni sempre più coinvolgenti. Grazie a questa proposta, le giornate del Mondiale Endurance e del Gran Premio di Formula 1 si arricchiscono di un’offerta inedita, che rafforza l’identità dell’Autodromo come luogo d’eccellenza non solo sportiva, ma anche turistica e culturale. Un’occasione speciale per ammirare la città e l’Autodromo, durante eventi internazionali, da un’angolazione diversa e suggestiva. Sono felice e orgoglioso che sia nato questo nuovo percorso fra Imola e Dinner in the Sky, che ci tengo a ringraziare.»
I biglietti per gli eventi sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale di Dinner in the Sky: https://dinnerinthesky.it
Che cos’è Dinner in the sky
Scelto da Forbes come il ristorante più straordinario al mondo, Dinner in the Sky rappresenta una delle esperienze culinarie più esclusive e memorabili, ideale per chi cerca un appuntamento romantico o desidera sorprendere familiari, amici o colleghi. Attivo in oltre 70 grandi città globali, da Las Vegas a Dubai, passando per Londra e Bruxelles, e con più di 10.000 eventi realizzati, questo format unico ha ispirato numerosi tentativi di imitazione, senza mai perdere il suo fascino inimitabile. Solo Dinner in the Sky è in grado di offrire un’esperienza così magica e unica nel suo genere.
Il format ha fatto da cornice a concerti, eventi sportivi come il Campionato Mondiale di Formula 1, ed è stato scelto per campagne di marketing di prestigiosi marchi internazionali. Inoltre, ha conquistato oltre 180 chef, tra cui il rinomato Massimo Bottura. In Italia, l’esclusiva del format è gestita da DITS Italia Srl, un punto di riferimento per l’organizzazione di eventi d’eccezione. Dal 2019, questa società ha portato con successo il ristorante sospeso in alcune delle location più suggestive del Paese, tra cui il Lago di Como, la Riviera Romagnola, Napoli, Brescia, Trani, Caserta, Pesaro e San Benedetto del Tronto.
Dinner in the Sky è anche un potente strumento di marketing grazie ai suoi numeri da record sui social network, con centinaia di migliaia di interazioni che garantiscono una visibilità internazionale ai territori ospitanti. Su YouTube, i video dedicati a Dinner in the Sky hanno raccolto milioni di visualizzazioni, consolidando il suo status come esperienza unica e iconica.
Sicurezza al primo posto
Sicurezza e professionalità sono i valori fondamentali degli eventi firmati Dinner in the Sky Italia. Lo staff lavora con dedizione per assicurare le più alte condizioni di sicurezza al pubblico, avvalendosi di strumentazioni all’avanguardia e certificazioni di altissimo livello, sviluppate da esperti e tecnici di riconosciuta competenza. In oltre 15 anni di attività, sia in Italia che all’estero, non si è mai verificato alcun incidente o malfunzionamento, e i commensali hanno sempre manifestato piena soddisfazione per l’eccellenza dell’esperienza.