Motori

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: pronti a partire, lo spettacolo ha inizio!

4-5-6 Aprile 2025 al Lingotto Fiere Torino

Dopo il successo straordinario della prima edizione, dal 4 al 6 aprile 2025 il Lingotto Fiere sarà teatro della seconda edizione di AMTS – Auto Moto Turin Show. L’evento rende omaggio alla passione per le due e quattro ruote, valorizzando la storica tradizione automobilistica di Torino e trasformandola in una vibrante espressione culturale.

Il grande successo ottenuto lo scorso anno ha dimostrato l’entusiasmo di pubblico ed espositori, spingendo ad una edizione ancora più ricca, con un programma ampliato, nuove attrazioni e attività pensate per coinvolgere appassionati di ogni generazione.

AMTS 2025 presenta una straordinaria vetrina di veicoli all’avanguardia, spaziando dalle ultime novità del mercato ai prototipi più innovativi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alle tecnologie emergenti. Ma AMTS non è solo esposizione, è pura adrenalina e coinvolgimento: i visitatori possono immergersi in esperienze uniche, partecipando a test drive, workshop interattivi e attività dinamiche che offrono l’opportunità di mettersi alla guida, sperimentare la potenza dei motori e scoprire, in prima persona, l’evoluzione della mobilità tra passato e futuro.

Padiglione 3 – Un viaggio nel fascino eterno dell’automobilismo classico, con un’area dedicata alla storia, al design e all’eredità del mondo automotive. L’esperienza sarà arricchita da una mostra scambio, spazi per collezionisti e modellismo. Supercar, veicoli sportivi, off-road e minicar si uniscono in uno spazio che celebra innovazione e performance, con esposizioni dedicate ai marchi leggendari e alla mobilità sostenibile.

● Oval – Un mondo dedicato al tuning e alle personalizzazioni, dove auto modificate, supercar esclusive e spettacoli dal vivo con ospiti d’eccezione prendono il centro della scena.

● Pista Sparco – Drifting, taxi drift, esibizioni acrobatiche e sfilate di auto sportive e storiche: nelle aree esterne il pubblico può assistere a show mozzafiato e vivere l’adrenalina delle performance dal vivo.

Area Foodtruck – Una vasta scelta di street food per una pausa all’insegna del gusto e della qualità.

Anche nella seconda edizione, le aree esterne di Auto Moto Turin Show si trasformano in una vera e propria arena di emozioni e spettacolo. La pista Sparco diventa il palcoscenico di imperdibili esibizioni di drifting, taxi drift, stunt show e sfilate di auto sportive e storiche, offrendo al pubblico il brivido delle performance dal vivo. Piloti esperti e professionisti del settore si cimentano in manovre spettacolari e adrenaliniche, regalando un’esperienza unica e indimenticabile.

È online la biglietteria esclusiva per vivere l’emozione del drifting da protagonista. Con il Taxi Drift, organizzato con D-Race Italian Drifting, i visitatori potranno salire su un’auto da competizione e affrontare curve mozzafiato guidati da un pilota esperto. Tra gli ospiti: Riccardo Tonali, vice campione italiano drifting pro 2; Elena Zaniol, istruttrice federale Aci Sport e regina del drift italiano; Manuel Vacca, pilota Drift Masters e vincitore del Campionato Italiano Drifting pro; Stefano Maniscalco, campione italiano drifting pro 2 nel 2024.

Dal venerdì alla domenica, l’area esterna diventa un palcoscenico animato con esibizioni ed eventi da non perdere.
Il Burnout Stunt Show by Bizzarro Extreme regala emozioni con acrobazie su moto e quad, tra passaggi su una ruota, drift e spettacolari burnout.

Acrobatic Stunt Show by Bizzarro Extreme è uno spettacolo mozzafiato che combina acrobazie su veicoli a due e quattro ruote. La performance offre incredibili dimostrazioni di abilità ed equilibrio, sia individuali che di squadra, con inseguimenti ispirati a scene d’azione e sorprendenti parcheggi acrobatici.

La suspense è altissima per il Big Show con il fuoco by Bizzarro Extreme, uno spettacolo con effetti speciali incredibili: dal fireman, dove un performer attraversa l’area avvolto dalle fiamme, al passaggio di un’auto incendiata, fino all’esplosione di un veicolo che sfonda una barriera di fuoco. Nel Truck Show, un camion esegue acrobazie spettacolari, affiancato da auto e moto, con manovre come l’equilibrio su due ruote.

Il Twin Drift D-race simula una sfida di drifting a coppie: i piloti percorrono il tracciato in controsterzo, cercando di mantenere la minore distanza possibile tra loro, dando vita a spettacolari manovre che evidenziano abilità e tecnica.

Venerdì alle 13.45, sabato e domenica alle 10.30, il Mini Moto Show by YCF porta in pista moto divertenti e adrenaliniche insieme al famoso campione di motociclismo Roberto Rolfo.

Un evento imperdibile vi aspetta sabato alle 12:45 con la straordinaria Parata Hardcore: un’esclusiva sfilata organizzata dal team Hardcore Drivers, che vedrà protagoniste 40 auto d’eccezione che hanno fatto la storia dei più prestigiosi marchi automobilistici mondiali. Un autentico viaggio nel tempo e nell’innovazione, tra vetture iconiche che incarnano il meglio del design, della tecnologia e della passione per i motori, impreziosite dalle personalizzazioni dei loro proprietari.

Dopo il successo straordinario della prima edizione, dal 4 al 6 aprile 2025 il Lingotto Fiere sarà teatro della seconda edizione di AMTS – Auto Moto Turin Show.

Il Padiglione 3 propone un viaggio unico nella storia dei motori, dalle auto d’epoca alle ultime innovazioni. Durante AMTS – Auto Moto Turin Show, i visitatori scopriranno una vasta gamma di veicoli grazie a concessionari, fondazioni, enti e brand rinomati. Oltre alle novità dei concessionari, espositori e produttori presenteranno modelli esclusivi lanciati a Torino.

Tesla svela la nuova Model Y, un veicolo che ridefinisce il concetto di innovazione con un design raffinato e funzionalità avanzate, ora disponibile per esclusivi test drive. Accanto a essa, l’azienda presenta il Cybertruck, un audace pick-up dal design rivoluzionario che ha già conquistato l’attenzione internazionale. Pur non essendo ancora in vendita sul mercato europeo, il Cybertruck offre la possibilità di esplorare i suoi interni, che combinano estetica minimalista e tecnologia futuristica.

Protagonista di rilievo è Italdesign, eccellenza piemontese, con due modelli iconici: la Italdesign Zerouno e la Nissan GT-R50 by Italdesign. La Zerouno, supercar innovativa e aerodinamica, è prodotta in soli 5 esemplari con motore 5.2 V10 da 610 CV. La Nissan GT-R50 celebra i 50 anni della GT-R con un motore V6 Biturbo 3.8 da 720 CV. Italdesign ha gestito ingegnerizzazione e produzione delle oltre venti unità vendute, perfezionando design esterni e interni sviluppati da Nissan Design Europe e America.

Le novità continuano. La Scuderia Milanese Grassi presenta l’evoluzione della 044S, un’auto che omaggia le vetture del Rally Gruppo B, unendo prestazioni da supercar a una produzione limitata di 44 esemplari. Il marchio torinese Kimera propone la EVO38, una supercar integrale in serie limitata di 38 unità, caratterizzata da un design esclusivo che si affianca alle altre creazioni della gamma, come EVO37 e K39. Il leggendario brand Giannini torna protagonista ad AMTS grazie a Maestri Design, con Angelo Vicino e Paolo Mancini alla guida, che presentano la Spettacolo. Questa vettura unisce sportività, artigianalità e personalizzazione, segnando il ritorno dello storico marchio romano con una supercar compatta.

Nel 2025 si celebrano due importanti anniversari: i 70 anni dalla fondazione di Autobianchi e i 40 anni della leggendaria Y10. In occasione di Amts Registro Autobianchi saranno esposti numerosi modelli iconici, tra cui una A111 di seconda serie, diverse varianti della Y10, tre A112 Abarth (una azzurra, una bronzo dorato e una rossa da rally) e una suggestiva Bianchina Giardiniera, decorata con splendidi fiori.

L’Associazione Oncologica Pediatrica presenta la straordinaria Pininfarina Battista, una hypercar elettrica che rappresenta l’apice dell’innovazione e dell’ingegneria automobilistica italiana. Con ben 1.900 CV di potenza, questa vettura si distingue come l’auto italiana più potente mai realizzata, offrendo prestazioni mozzafiato. Il nome della Battista rende omaggio a Battista Farina, fondatore della celebre carrozzeria Pininfarina, e la sua produzione esclusiva è limitata a soli 150 esemplari, garantendo unicità e prestigio.

Il viaggio nella storia dei motori sarà celebrato con le esclusive Linee Lifestyle & Merchandising Sparco, disponibili allo stand dedicato. Tra queste spicca la linea “Sparco | Martini Racing”, omaggio ai successi del rally e dei grandi piloti. Novità di quest’anno sono la linea “Sparco | Gulf”, con prodotti ispirati alle livree Gulf, e la collezione “Sparco | Lancia HF”, che trasforma “HF” in un simbolo di stile. Questa collezione rende tributo alle iconiche Lancia Fulvia, Delta e Stratos, reinterpretate grazie alla collaborazione tra i centri stile di Lancia e Sparco.

Nel panorama delle vetture che hanno segnato la storia dell’automobilismo, l’Automotoclub Storico Italiano dedica uno spazio speciale alla Fiat 600, un’icona indiscussa della motorizzazione italiana, che nel 2025 celebra il suo 70° anniversario. Poche auto hanno lasciato un’impronta così profonda nella memoria collettiva come la Fiat 600, nata nel 1955 e rapidamente diventata il simbolo del boom economico e del benessere del secondo dopoguerra.

“Siamo entusiasti della crescita dell’Auto Moto Turin Show – dichiara Alberto Scuro, presidente ASI – e di promuovere la storia dei motori. Questa edizione offrirà al pubblico una mostra speciale dell’Automotoclub Storico Italiano dedicata alla Fiat 600, che celebra settant’anni. L’iconico modello, nato a Torino, ha motorizzato l’Italia nel boom economico. Inoltre, allo stand ASI ci sarà uno spazio per le moto, con un focus sul design, tra innovazione e tradizione.”

Quest’anno, lo stand dell’Automobile Club Torino celebra la Cesana-Sestriere, prestigiosa cronoscalata valida per i campionati Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche. L’AC Torino, promotore dell’evento fin dalla sua nascita nel 1961, continua a portare avanti questa tradizione, nata in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia.

“Per aprire l’evento, presenteremo dodici auto iconiche, protagoniste di gare e rally storici, ancora attive nei campionati dedicati alle vetture d’epoca,” afferma il presidente Piergiorgio Re. Grazie alla collaborazione con il Museo dell’Automobile di Torino, allo stand sarà esposta la celebre Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” del 1947. Questa vettura, dal design audace, si distingue per le pinne pronunciate, il cofano basso e la carrozzeria innovativa degli Stabilimenti Farina. La sua aerodinamica avanzata, con ruote carenate e profilature studiate al Politecnico di Torino, è un capolavoro di ingegneria e stile.

Insieme ad ACI e ASI, si distingue un altro protagonista nel mondo dei motori: Heritage di Stellantis, il dipartimento dedicato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth. Questo prestigioso ente porta ad AMTS quattro straordinari esemplari provenienti dal suo Heritage Hub, il suggestivo spazio espositivo situato a Mirafiori.

Allo stand si possono ammirare la Delta S4 Stradale, simbolo della storica connessione tra Lancia e i successi nei rally; la monoposto F1 182 sperimentale di Alfa Romeo; e il prototipo della grintosa Abarth 124 Rally (2016). Per chi preferisce design meno sportivi, spicca la FIAT 500 Coupé Zagato, concept del Salone di Ginevra 2011, con il celebre tetto a “doppia bolla”, icona dello stile Zagato.

Tra le attività allo stand Heritage, alle 15 di sabato 5 aprile è in programma la presentazione della quarta edizione del Festival Car, il Concorso d’Eleganza che ogni anno si tiene a Revigliasco Torinese. A Torino viene svelata la locandina ufficiale dell’evento, disegnata da uno degli studenti di IED Torino tramite un contest che ha premiato l’idea più in linea con la filosofia dell’evento.

Non solo automobili ad AMTS: il Vespa Club di Torino porta al Lingotto Fiere le storiche due ruote; e grande spazio anche per gli storici mezzi da lavoro della Fondazione Marazzato, che porta in esposizione la Fiat 682 accanto alla suggestiva stazione di servizio Agip e a un motocarro Ercole fresco di restauro in livrea Agip Gas. Inoltre, sempre della Fondazione, la Fiat 600 Zagato è ospite allo stand ASI, nell’ambito di una rassegna organizzata per festeggiare il modello italiano.

L’amore per la guida e la passione per i motori trovano una nuova dimensione attraverso il gioco e la simulazione. Ad AMTS, l’emozione della velocità si trasforma in realtà grazie a un’area interamente dedicata ai simulatori di guida e ai videogames, un autentico paradiso per gli appassionati di motori e tecnologia.

Nel Padiglione 3, le postazioni offrono esperienze coinvolgenti grazie a simulatori avanzati. Perfette per chi sogna di guidare una supercar o una monoposto, queste attrazioni entusiasmeranno gli appassionati. All’ingresso, il simulatore RPS Racing permette di provare l’emozione di una Lamborghini. Inoltre, i simulatori Sparco, già apprezzati, introducono nuove sfide su pista. Visitatori di ogni età potranno testare le proprie abilità di guida virtuale, sfidandosi in gare divertenti e adrenaliniche.

L’Oval apre le sue porte con 20.000 metri quadri interamente dedicati al mondo del tuning, offrendo una tre giorni da non perdere. Il padiglione ospiterà la dodicesima edizione di ETT – Expo Tuning Torino, l’evento indoor più prestigioso d’Italia per il tuning e un punto di riferimento per appassionati e aziende del settore, anche a livello europeo.

L’appuntamento vedrà la partecipazione di numerosi protagonisti del settore, con oltre 300 vetture selezionate per l’edizione 2025 dagli esperti di ETT, scelte tra più di 500 candidature ricevute. Le auto arriveranno da Austria, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera e Ungheria, portando il meglio del tuning internazionale. Tra queste, spiccheranno alcune auto VIP, già vincitrici di premi in raduni europei e riconosciute dagli esperti come modelli d’eccellenza nel panorama del tuning.

Tra le protagoniste spiccano alcune vere opere d’arte del tuning: una Audi TT RS mk2 inglese con carrozzeria e interni in fibra di carbonio; una Volkswagen Corrado G60 austriaca trasformata in cabrio con capote su misura; una rara Lancia Delta Integrale Evo2 svizzera, ricostruita con componenti NOS e cerchi Work Meister S1 importati dal Giappone. Sempre dalla Svizzera arriva una Honda S2000 con body in fibra di carbonio, cerchi forgiati e assetto ad aria regolabile via smartphone.

Dalla Germania arriva una straordinaria Lexus RC F Advantage, impreziosita da un completo body kit Rocket Bunny, con allargamenti dotati di rivetti e un cofano in fibra di carbonio. Nel frattempo, RWB Italia fa il suo debutto a Torino, presentando il primo esemplare di Porsche 964, trasformato nell’estate del 2024. In esposizione anche l’esemplare “02”, attualmente in fase di lavorazione, che sarà completato direttamente dal leggendario preparatore giapponese Akira Nakai.

ETT organizza la quinta edizione del contest Be bETTer, un’occasione per i professionisti del settore automotive di mostrare talento, creatività e competenze, creando auto modificate di alto livello. Sul palco Oval, il programma è emozionante con i Dast Show, spettacoli di trial bike e moto che uniscono adrenalina e musica, ogni giorno alle 15. Il Cus Torino arricchisce le tre giornate con esibizioni di arti marziali, hip-hop, danza moderna jazz e contemporanea. Da venerdì a domenica, dalle 17, il dj set di Magazzino sul Po con Falco & Laba chiude l’evento con energia.

AMTS si schiera contro gli stereotipi di genere e, grazie alla collaborazione con AIDA – Associazione Italiana Donne Automotive, presenta “Donne e Motori? Gioie e basta”, una mostra fotografica itinerante dedicata a donne straordinarie, ritratte a bordo di automobili, che si sono distinte in ambito istituzionale, professionale, personale, sociale e culturale. Ideato da Elisabetta Cozzi, fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi, il progetto è frutto dell’impegno dell’associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi. Le 40 testimonial protagoniste della III edizione sono state immortalate dalla fotografa Camilla Albertini, già curatrice delle edizioni precedenti. L’iniziativa punta a demolire il pregiudizio secondo cui le donne non sanno guidare né fare squadra, proponendo come tema centrale della III edizione la sorellanza.

Sabato 5 aprile, dalle ore 19, Amts e Club Silencio invitano il pubblico a un’esperienza unica all’Heritage Hub di via Plava. Questo spazio espositivo, situato nello storico stabilimento Fiat di Mirafiori, ospita la collezione Stellantis di auto d’epoca Fiat, Lancia e Abarth. La serata celebra la storia dell’automobilismo con musica del dj set The Wheels, cocktail e specialità gastronomiche. Gli ospiti potranno partecipare a una visita guidata per scoprire i tesori dell’Heritage Hub, tra cui oltre 300 auto d’epoca.

Per maggiori informazioni e orari consultare il sito https://amtstorino.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *