VIAGGI: IL BORGHESE CONTEMPORARY HOTEL: UN’OASI D’ARTE NEL CUORE DI ROMA
Scoprite l’essenza dell’arte in tutte le sue sfumature al Borghese Contemporary Hotel.
Nel vibrante centro di Roma, il Borghese Contemporary Hotel propone un’esperienza straordinaria, dove il design contemporaneo si fonde perfettamente con l’essenza dell’arte. Una destinazione raffinata per chi vuole vivere l’arte a ogni istante del proprio soggiorno.
Posizione strategica
Il Borghese Contemporary Hotel vanta una posizione strategica, ideale per esplorare a piedi i monumenti più iconici della città. In pochi minuti si possono raggiungere il Pantheon, la rinomata Via Condotti per lo shopping, la splendida Piazza di Spagna e la celebre Fontana di Trevi.

Fonte di ispirazione
Un elegante boutique hotel a quattro stelle che riflette pienamente la visione dei suoi proprietari, i fratelli Romeo e Guglielmo Piperno. “Per noi, l’arte moderna e contemporanea è da sempre una grande fonte di ispirazione. Il Borghese Contemporary Hotel rappresenta la sintesi perfetta tra questa nostra profonda passione, che inizialmente si concentrava sull’arte moderna e si è poi ampliata alla contemporanea, e la tradizione familiare nel settore alberghiero” – racconta Guglielmo Piperno, co-proprietario.
Già dal nome e dal logo, il Borghese Contemporary Art Hotel rivela un forte legame con l’arte. Questa struttura si distingue come un vero e proprio art hotel, grazie alla sua straordinaria collezione di opere che non si limitano a essere semplici elementi decorativi, ma si trasformano in strumenti di conoscenza e cultura. Le opere d’arte esposte diventano così il fulcro dell’esperienza, offrendo agli ospiti l’opportunità di immergersi completamente nel mondo creativo che caratterizza l’hotel.

Arte come fulcro
“Ogni spazio è stato progettato con l’arte come fulcro, ogni ambiente è legato da un fil-rouge artistico, con opere differenti che lasciano un’impronta e donano personalità alle aree. Lo scopo è quello di far conoscere consolidati e nuovi artisti” – continua Romeo Piperno, proprietario.
Da Cameron Welch, a Ed Ruscha, Sandro Sanna, Diego Miguel Mirabella, Aaron Young, Felix Gonzalez Torres, Travis Fish, Elle De Bernardini, Cristallo, Christina Zimpel, Shadi Al-Atallah, Massimo Listri, questi sono alcuni degli illustri artisti che con le loro opere conferiscono uno stile identitario, classico con una visione moderna alla struttura. Un hotel che permette di scoprire talenti di carattere internazionale, adottando un approccio simile a quello di una galleria d’arte contemporanea in continuo cambiamento, grazie alla ricerca sempre costante di nuove collaborazioni artistiche.

Da Cameron Welch a Ed Ruscha, passando per Sandro Sanna, Diego Miguel Mirabella, Aaron Young, Felix Gonzalez Torres, Travis Fish, Elle De Bernardini, Cristallo, Christina Zimpel, Shadi Al-Atallah e Massimo Listri: questi sono solo alcuni degli straordinari artisti le cui opere arricchiscono la struttura con uno stile unico, che combina eleganza classica e visione moderna. Questo hotel si distingue come un luogo dove arte e ospitalità si fondono, offrendo agli ospiti la possibilità di esplorare talenti di fama internazionale. Con un approccio dinamico, simile a quello di una galleria d’arte contemporanea, l’hotel si evolve costantemente grazie alla ricerca di nuove ed emozionanti collaborazioni artistiche.
Le suite
Tra queste, spiccano tre magnifiche suite: la Suite Borghese (209), la Suite Elle (204) e la Suite Picasso (208), ispirate a grandi artisti internazionali o caratterizzate da richiami alla cultura locale.
La Suite Borghese, così chiamata in omaggio all’iconico edificio storico e alla rinomata area di Largo della Fontanella di Borghese, rappresenta il massimo dell’eleganza. Impreziosita da un’opera di un’artista iraniana, la suite si distingue per il suo irresistibile fascino esotico.
La Suite Elle rende omaggio all’artista brasiliana Elle De Bernardini, incarnando la sua straordinaria creatività e l’eccellenza che definiscono il suo lavoro.
La Suite Picasso è impreziosita da una stampa di un’opera del 1960 del celebre artista spagnolo Pablo Picasso, che decora elegantemente le pareti. Ciò che rende questa opera speciale è la firma autografa dell’artista, che le conferisce un valore esclusivo e personale.

Gli spazi comuni
Tra gli spazi comuni, la lobby accoglie l’opera di Cameron Welch, “The Voyager”, mentre nella reception e lungo la maestosa scala si possono ammirare rispettivamente le creazioni di Sandro Sanna e Cristallo Odescalchi.
La breakfast room è impreziosita da “The Clock”, un’iconica opera di Félix González-Torres, affiancata da una straordinaria fotografia di Massimo Listri, celebre fotografo italiano noto per le sue rappresentazioni su larga scala di interni maestosi e silenziosi. Completano l’ambiente opere di Ed Ruscha e Travis Fish, creando una perfetta fusione tra arte e design.
Gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi nell’arte di Aaron Young e Diego Miguel Mirabella, esplorando gli ambienti esclusivi della Lounge Bar e dell’area libreria.
Analogamente agli spazi comuni al piano terra, la lobby al piano superiore accoglie le opere di Shadi Al-Atallah, Christina Zimpel e Nadjib Ben Ali.
VIAGGI: IL BORGHESE CONTEMPORARY HOTEL: UN’OASI D’ARTE NEL CUORE DI ROMA