ConcertiCulturaEntertainment

ALBAttle 2025

Comunicato stampa

Due giornate ad Alba ricche di competizioni, spettacoli dal vivo, sfide musicali tra talenti emergenti locali e concerti. Non mancheranno attività come Skateboarding, Basket e workshop dedicati alle discipline sportive urbane. In programma anche la proiezione di quattro docufilm prodotti dal Comitato Internazionale Olimpico in occasione dell’introduzione della Breakdance alle Olimpiadi di Parigi 2024. Inoltre, un laboratorio RAP TOUR e una conferenza sui benefici di una profonda consapevolezza di sé nella vita quotidiana, nell’arte e nello sport arricchiranno l’evento.

 giornate ad Alba ricche di competizioni, spettacoli dal vivo, sfide musicali tra talenti emergenti locali e concerti. Non mancheranno attività come Skateboarding, Basket e workshop dedicati alle discipline sportive urbane.

Il progetto Albattle è un festival dedicato alla cultura Hip-Hop con un’attenzione speciale alla breakdance, che si svolge ogni anno nella città di Alba e ha ormai raggiunto la sua quinta edizione. L’edizione 2025 di ALBAttle prenderà il via lunedì 17 marzo, con una settimana ricca di appuntamenti dedicati alle discipline artistiche e sportive urbane, culminando nelle due giornate principali, venerdì 21 e sabato 22 marzo.

Il festival offrirà un programma variegato, che include competizioni di breakdance, spettacoli dal vivo, concerti di giovani talenti locali, sessioni di skateboarding, tornei di basket, proiezioni di docufilm curati dal Comitato Internazionale Olimpico, dirette radiofoniche, laboratori di RAP TOUR e una conferenza dedicata alla connessione tra arte, sport e psicologia. Durante il weekend, l’obiettivo principale sarà quello di creare uno spazio dove i giovani possano esprimersi liberamente attraverso la cultura hip-hop e le discipline urbane, valorizzando creatività, collaborazione e l’importanza della cultura come strumento di crescita personale e collettiva.

Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Be-Street, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba, e coinvolge numerosi partner locali tra cui ASD Tanaro Skateboard, Breaking The Wall ASD, Olimpo Basket ASD, AL 51.LAB, Radio Alba, Collettivo Hi-Langhe, Associazione Culturale Cinemavekkio, il progetto OFF THE WALL e il Progetto Culturale Europeo Breaking The Walls – ECYPHER 2.0.

lunedì 17 marzo dalle 18.15 alle 19.30 presso BE-STREET Alba, visione dei Docu Film realizzati dal CIO OLYMPIC.COM dal nome “B-Boys and B-Girls Take The Spotlight | Breaking Life, Road to Paris 2024” tra cui l’unica ballerina della nazionale Italiana di Breaking Antilai Sandrini;

mercoledì 19 Marzo dalle 18.15 alle 19.30 presso BE-STREET Alba laboratorio di RAP in Stile RAP TOUR come apprendere nuova cultura attraverso le metriche del RAP. Scopriremo la storia della nascita dello sport olimpico Skateboarding utilizzando le metriche RAP a tempo di musica in 4/4 cantando una canzona che contiene le parole chiavi necessarie ad apprendere questo argomento.

venerdì 21 marzo sarà diviso in due momenti e in spazi differetni, il pomeriggio è dedicato alla scoperta degli sport olimpici Urbani il Breaking, Skateboard e lo Street Basket. Ci saranno dei laboratori gratuiti e dimostrazioni di queste 3 discipline negli spazi all’aperto e al chiuso di ZONA-H. Be-Street offrirà due workshop uno con Frieda Frost Tecnico/Giudice Olimpico che ha giudicato a Parigi durante la prima competizione olimpica di Breaking e ricercatrice assistente presso il Cologne Hip-Hop Institute presso l’Università di Colonia e dottoranda presso l’Istituto di danza e cultura del movimento presso la German Sport University di Colonia per i ragazzi del progetto europeo BREAKING THE WALLS. Il Secondo workshop aperto a tutti è con il ballerino Willstr8 dall’Australia attivo dal 2000 ci mostrerà il Breaking che si è sviluppato dall’altra parte del mondo in questi 50 anni di Cultura Hip-Hop.

 giornate ad Alba ricche di competizioni, spettacoli dal vivo, sfide musicali tra talenti emergenti locali e concerti. Non mancheranno attività come Skateboarding, Basket e workshop dedicati alle discipline sportive urbane.

Tanaro Skateboarding presenteranno sia il mondo dello Skate che dei Rollerblade pattini in linea. L’associazione Olimpo Basket organizzerà una partita inclusiva di Street Basket facendo collaborare i loro atleti normodotati e disabili del loro laboratorio presso Sport Abili Alba insieme, successivamente ci saranno partite libere aperte a tutti. A fine attività pomeridiane nell’orario aperitivo nel salone della ZONA H ci sarà un dibattito aperto sul tema dell’importanza di conoscere e comprendere se stessi per potersi esprimere al meglio nella vita quotidiana, nell’arte e nello sport con un’esperta in materia.

A seguire la sera dalle ore 21:00 presso il Palazzo Mostre e Congressi G.Morra di Alba ci sarà la prima battaglia di Brani dei talenti emergenti della nostra zona “BRANI in POWER SLAP” coordinati dal programma radiofonico di Radio Alba WRAPdZONA e Cinemavekkio. Una giuria d’eccezione decreterà i vincitori dei molteplici premi che verranno assegnati, ci sarà tra i giudici direttamente da Radio M2O Dj Shorty Dj/Producer che si esibirà in DJ SET a Fine della battle, il cantante MG Bility direttamente dalla città gemella di Alba Banska Bystrica che farà anche un Tinyconcert, la casa di produzione Bunker@Work, Radio Alba e Cinemavekkio. Molti i premi tra cui la possibilità di vincere la possibilità di esibirsi Sabato 22 Marzo in apertura del concerto di BONNOT a Corneliano d’Alba, esibirsi sul palco del Radio Alba Festival 2025 di sabato 6 settembre, una produzione musicale e molti altri premi.

sabato 22 marzo presso il Palazzo mostre e congressi Giacomo Morra ad Alba, Al mattino si terrà la prima parte della Contest di Breaking ALBAttle 2024, saranno i padroni del pavimento le categorie Under 10, Under12 e Under 16 senza distinzione di genere o di abilità, con una giuria italiana di grande rilievo tra cui Jacopo Scotti SNOOK responsabile nazionale della competizione RED BULL BC-ONE Italia e Fiammetta Corso FIAMMA ballerina professionista dal 1998;

Al pomeriggio si continuerà con le categorie Open 1 vs 1 Maschili e Femminili over 16 anni con una giuria Internazionale d’eccezione il tecnico olimpico Frieda Frost, Willstr8 dall’Australia e il ballerino italiano LORD dal Friuli Venezia Giulia; I vincitori accederanno nella TOP 16 della finale mondiale che si terrà a Maggio presso la città de L’Aquila.

Il festival fa parte di una progettazione europea che mira a unire diverse città europee, tra cui Banska Bystrica (città gemellata con Alba), Porto in Portogallo e L’Aquila attraverso la cultura hip-hop, creando un’opportunità per gli artisti di incontrarsi e condividere la propria passione per la cultura hip-hop e le arti performative e innescare così dei veri scambi culturali giovanili. L’evento attira artisti provenienti da tutta Europa e non solo: nell’ultima edizione della competizione, si sono esibiti più di 50 artisti provenienti da paesi come Inghilterra, Turchia, Giappone, Venezuela, Irlanda, Svizzera e USA contribuendo alla promozione della città di Alba come centro di cultura e sport. Inoltre, il progetto Albattle incoraggia i giovani del territorio a sviluppare le loro abilità artistiche e sportive, offrendo loro un’opportunità unica per socializzare e esibirsi, confrontarsi davanti ad un pubblico diversificato senza distinzioni di genere o di abilità.

Quest’anno parteciperanno ospiti internazionali in arrivo da Portogallo, Slovacchia, Marocco, Spagna e Australia. Tra i quali spiccano figure femminili come Frieda Frost , Tecnico e Giudice Olimpico di breaking, Lorena Aragon Dj Ufficiale RED BULL SPAIN, Martin Gilian dalla Slovacchia, organizzatore Outbreak Europe a Banska Bystrika Slovacchia e Tecnico della Nazionale di Breaking Slovacca e Giudice Olimpico,

MAX Oliveira dal Portogallo Tecnico della Nazionale Portoghese, giudice Olimpico e responsabile di RED BULL BC-ONE Portogallo, William John Henry Smiles ballerino professionista dall’Australia.

L’Associazione BeStreet ha potuto constatare l’impatto positivo sui giovani della città di Alba, della città gemella Banska Bystrika, L’Aquila e Porto dalla grande affluenza registrata durante le passate edizioni e lo scambio reciproco di conoscenza e talenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *