Motori

Quattro “super cervelli” per la Neue Klasse: più intelligenti, più efficienti, più potenti

Il BMW Group è il primo produttore automobilistico a presentare un sistema nervoso digitale di nuova generazione, progettato per adattarsi a tutti i tipi di propulsione e segmenti di veicoli. Più intelligente, potente ed efficiente, questo innovativo sistema debutterà nei modelli della Neue Klasse. Al cuore di questa tecnologia si trovano quattro computer ad alte prestazioni, noti come “Superbrain” (super cervelli), che concentrano la potenza di calcolo per le funzioni essenziali: infotainment, guida automatizzata, dinamica di guida e funzioni di base come accesso al veicolo, climatizzazione e comfort. Questi Superbrain offrono una potenza di calcolo oltre 20 volte superiore rispetto agli attuali veicoli e sono progettati per supportare aggiornamenti software futuri e nuove funzionalità, tra cui servizi basati sull’intelligenza artificiale, per garantire un’esperienza utente ancora più evoluta.

“L’innovazione tecnologica rappresenta il cuore del successo per BMW. A partire dal primo modello della Neue Klasse, le tecnologie di questa nuova era saranno progressivamente integrate in tutta la futura gamma di veicoli, coprendo ogni segmento e tutte le varianti di propulsione. Questo include anche la nostra nuova architettura elettronica, caratterizzata da potenti ‘super cervelli’ e piattaforme software altamente interconnesse. Tale architettura consente di separare lo sviluppo del software da quello del veicolo. Qual è il risultato? I futuri modelli BMW saranno sempre aggiornati nelle loro funzionalità digitali grazie agli upgrade over-the-air e potranno beneficiare di innovazioni provenienti anche dalle generazioni di veicoli successive”, ha affermato Frank Weber, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG e responsabile dello Sviluppo, attraverso BMW Group Corporate Communications.

Il BMW Group è il primo produttore automobilistico a presentare un sistema nervoso digitale di nuova generazione, progettato per adattarsi a tutti i tipi di propulsione e segmenti di veicoli.

Un elemento chiave del sistema nervoso digitale è il cablaggio, che è stato notevolmente ottimizzato grazie all’adozione dell’architettura di cablaggio zonale. Questo approccio riduce la lunghezza complessiva dei cavi di 600 metri e consente un risparmio di peso del 30% rispetto alla versione precedente. La struttura del cablaggio è suddivisa in quattro aree principali: anteriore, centrale, posteriore e tetto. I “super cervelli” del sistema sono connessi tramite linee dati ad alta velocità a controller zonali più compatti, i quali si occupano di gestire e consolidare il flusso di dati elettronici provenienti e destinati a ciascuna zona. Questo design permette l’utilizzo di cavi più corti, sottili e leggeri, rendendo l’intero sistema più efficiente.

Un elemento essenziale per ottenere un cablaggio più sottile e leggero è rappresentato dagli innovativi “Smart eFuses”. Questi fusibili digitali, capaci di sostituire fino a 150 fusibili convenzionali, garantiscono una distribuzione dell’energia in modo digitale e intelligente ai diversi componenti del veicolo.

La gestione selettiva dei componenti permette di sviluppare modalità di alimentazione intelligenti adattate ai vari stati operativi del veicolo, come guida, parcheggio, ricarica e aggiornamento. Questo approccio consente di rilevare e disattivare i consumi non necessari, ottimizzando l’efficienza. Grazie ai fusibili elettronici, è possibile ottenere un miglioramento dell’efficienza energetica fino al 20%.

Questa rivoluzionaria architettura elettronica rappresenta il fondamento della futura generazione di Software-Defined Vehicle (SDV). Con il debutto della Neue Klasse, ogni nuovo modello BMW sarà progettato per beneficiare di questa innovazione. La produzione del primo modello completamente elettrico della Neue Klasse prenderà il via entro la fine dell’anno presso lo stabilimento di Debrecen, in Ungheria.

Il BMW Group è il primo produttore automobilistico a presentare un sistema nervoso digitale di nuova generazione, progettato per adattarsi a tutti i tipi di propulsione e segmenti di veicoli.

L’architettura software all’avanguardia del BMW Group si fonda su una nuova struttura elettronica, progettata per gestire l’ampia varietà di funzionalità digitali dei Software-Defined Vehicle (SDV). Per assicurare un costante progresso delle capacità, è essenziale che queste vengano sviluppate su piattaforme software solide, evitando la necessità di una riprogettazione completa per ogni nuova generazione di veicoli. Questo approccio è pienamente realizzato con la Neue Klasse. All’interno del veicolo, le piattaforme software operano sui rispettivi “super cervelli”, mentre le funzionalità vengono eseguite sopra di esse. Lo “Shared Service Layer” agisce come middleware, offrendo una sicurezza informatica di livello superiore e aggiornamenti over-the-air estremamente flessibili. Inoltre, abilita funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, migliorando l’esperienza utente grazie a una connessione intelligente che integra dati provenienti da diversi domini.

“Con l’introduzione della Neue Klasse, stiamo abbracciando un nuovo approccio allo sviluppo software fondato sulla continuità. Questo significa progredire nel miglioramento del software esistente, senza ricominciare da capo ogni volta,” spiega Christoph Grote, Senior Vice President BMW Group Electronics and Software. “Grazie alla nostra avanzata architettura software e al fatto che oggi i nostri team di sviluppo globali producono una quantità di software 130 volte superiore rispetto a dieci anni fa, abbiamo un vantaggio competitivo significativo. Questo permette ai nostri sviluppatori di concentrarsi ancora di più sull’innovazione dei prodotti.”

Il BMW Group è il primo produttore automobilistico a presentare un sistema nervoso digitale di nuova generazione, progettato per adattarsi a tutti i tipi di propulsione e segmenti di veicoli.

Per la Neue Klasse, i team di sviluppo stanno affrontando una sfida ambiziosa: oltre 1.000 moduli software, più di 20 GB di codice e più di 500 milioni di righe di programmazione saranno integrati nei “super cervelli” e nell’intera architettura elettronica del veicolo. Per realizzare questa visione, il BMW Group ha creato un’infrastruttura robusta e all’avanguardia, mirata a garantire uno sviluppo software altamente efficiente e scalabile. Negli ultimi anni, sono stati introdotti strumenti e metodologie innovative, sfruttando un network globale di sviluppatori in continua espansione. Il cuore pulsante dello sviluppo software per i veicoli è rappresentato dall’ambiente di sviluppo integrato, basato su una tool-chain personalizzata denominata “CodeCraft”. Grazie a strumenti avanzati supportati da intelligenza artificiale generativa, è stato possibile raggiungere significativi miglioramenti nella velocità e nella qualità dello sviluppo.

CodeCraft opera nel cloud su un’infrastruttura capace di scalare fino a 75.000 CPU virtuali, supportando oltre 10.000 sviluppatori software contemporaneamente e gestendo fino a 200.000 compilazioni quotidiane nei periodi di picco. Questo rappresenta un incremento di produttività superiore a 130 volte rispetto a dieci anni fa.

Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e offre anche servizi finanziari premium. Il BMW Group comprende oltre 30 stabilimenti di produzione nel mondo ed ha una rete di vendita globale in più di 140 Paesi.

Nel 2024, il BMW Group ha venduto oltre 2,45 milioni di automobili e più di 209.000 motocicli in tutto il mondo. L’utile al lordo delle imposte nell’esercizio finanziario 2023 è stato di 17,1 miliardi di euro con un fatturato di 155,5 miliardi di Euro. Al 31 dicembre 2023, il BMW Group contava un organico di 154.950 dipendenti.

Il successo economico del BMW Group si fonda da sempre su una visione a lungo termine e su un’azione responsabile. La sostenibilità è un elemento centrale della strategia aziendale del Gruppo e interessa ogni fase del ciclo di vita dei prodotti, dalla catena di approvvigionamento alla produzione, fino al termine della loro vita utile.

BMW Group Italia è presente nel nostro Paese da oltre 50 anni e vanta oggi 4 società che danno lavoro a 850 collaboratori. La filiale italiana è uno dei sei mercati principali a livello mondiale per la vendita di auto e moto del BMW Group.

www.bmwgroup.com

Facebook: http://www.facebook.com/BMWGroup

Twitter: http://twitter.com/BMWGroup

YouTube: http://www.youtube.com/BMWGroupView

Instagram: https://www.instagram.com/bmwgroup

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/bmw-group/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *