VRROOOOOM! Tour Mondiale: La Collezione BMW Art Car celebra il suo 50º anniversario
- “Sculture in movimento” da Alexander Calder a Julie Mehretu
- Il più grande progetto espositivo nella storia della collezione abbraccia tutti e cinque i continenti
- Collaborazioni con istituzioni culturali e piattaforme artistiche
- Collettivo Africano di Cinema e Arti Mediali per cineasti e artisti multimediali
Calder, Lichtenstein, Warhol, Holzer, Hockney, Koons, Rauschenberg, Mahlangu, Eliasson, Baldessari, Cao Fei, Mehretu. Negli ultimi cinquant’anni, la serie BMW Art Car ha rappresentato un crocevia unico per artisti affascinati dal mondo delle automobili, unendo arte e design, tecnologia e innovazione, motorsport e ingegneria. Questa eccezionale collezione, composta da 20 BMW Art Cars, incarna lo spirito dell’impegno culturale globale, sostenuto da oltre cento iniziative che spaziano tra arte contemporanea, musica, cinema e design.
Le “sculture in movimento” – dalla visionaria Art Car di Alexander Calder alla più recente creazione di Julie Mehretu – tracciano un percorso visivo attraverso l’evoluzione artistica degli ultimi decenni, esplorando minimalismo, pop art, realismo magico, astrazione, arte concettuale e arte digitale.
“I love that car. It has turned out better than the artwork.”
Andy Warhol, BMW Art Car #4, 1979
Dialogo creativo
Gli artisti vengono scelti da prestigiose giurie internazionali, formate da direttori di musei, e hanno l’opportunità di collaborare strettamente con i team di ingegneria e design del BMW Group. Questo dialogo creativo consente loro di sviluppare liberamente le proprie idee, stimolando e ispirando tutti i partecipanti. In occasione del 50° anniversario, il BMW Art Car World Tour offre un programma espositivo di respiro globale, attraversando i cinque continenti e arricchendosi di numerosi eventi collaterali.
“The car should not only race in a physical way but also in the heart.”
Cao Fei, BMW Art Car #18, 2016
Un viaggio intorno al mondo per celebrare l’anniversario
“La BMW Art Car Collection festeggia 50 anni di creatività senza confini e design d’avanguardia. I 20 veicoli della collezione sono diventati veri e propri simboli globali, rappresentando storie che intrecciano società, innovazione tecnologica e prestazioni straordinarie. Con un impegno costante verso l’arte e la cultura, il BMW Group continua a espandere questa collezione unica, fondendo in maniera inedita l’espressione artistica con la passione per l’automobilismo,” dichiara Ilka Horstmeier, membro del Consiglio di Amministrazione per le Risorse Umane e il Real Estate del BMW Group.

Il via in Europa e in Asia
Il BMW Art Car World Tour prende il via con tappe in Europa e Asia. Il 20 e 21 marzo, le iconiche BMW Art Cars, firmate da artisti del calibro di Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, David Hockney e Jeff Koons, saranno protagoniste di un’esposizione presso il Museum of Applied Arts e la SPARK Art Fair di Vienna, nell’ambito dell’evento “(R)Evolution of Art” organizzato dal BMW Group Niederlassung Wien. La più recente creazione della serie, la ventesima BMW Art Car – la BMW M Hybrid V8, realizzata dalla celebre pittrice americana Julie Mehretu – intraprenderà un tour in Asia, con una tappa speciale ad Art Basel Hong Kong dal 28 al 30 marzo.
L’auto come potente simbolo di creatività ed innovazione
Mehretu sta ridefinendo il concetto del suo progetto Art Car, trasformando il veicolo in un potente simbolo di creatività e innovazione. Nel 2025, unirà le forze con la produttrice cinematografica Mehret Mandefro e il BMW Group per promuovere workshop dedicati a giovani talenti del cinema e dei media in cinque paesi africani. Questo ambizioso progetto, condotto attraverso l’African Film and Media Arts Collective (AFMAC), culminerà nel 2026 con la presentazione dei risultati. L’evento includerà l’Art Car di Mehretu e sarà ospitato in una prestigiosa mostra presso il Zeitz MOCAA di Città del Capo, curata da Koyo Kouoh, Direttrice Esecutiva del museo e curatrice designata della Biennale di Venezia 2026.
“Il progetto BMW Art Car rappresenta l’innovazione, la creatività e la capacità di superare i confini del possibile.”
Julie Mehretu, BMW Art Car #20, 2024
Prestigiosi musei e rinomate piattaforme dedicate alle auto d’epoca stanno rendendo omaggio all’anniversario delle BMW Art Cars. In occasione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, sul suggestivo Lago di Como, sarà possibile ammirare a maggio la 13ª Art Car firmata da Sandro Chia. Inoltre, nei mesi di luglio e agosto, il Louwman Museum dell’Aia ospiterà una straordinaria esposizione che presenterà otto iconiche BMW Art Cars.
“Ho immaginato quanto sarebbe significativo se le donne potessero essere coinvolte attivamente, anziché limitarsi a fare da cornice in bikini.”
Jenny Holzer, BMW Art Car #15, 1999
Il BMW Museum, custode delle prestigiose BMW Art Cars quando non sono in tournée internazionale, celebra questa straordinaria collezione con una mostra esclusiva che unisce due importanti anniversari. Nel 2025, la BMW Serie 3 raggiunge il traguardo dei 50 anni, e a partire dal 16 giugno il museo offrirà un’esposizione unica che ripercorre l’evoluzione storica di tutti i modelli della Serie 3. La mostra sarà arricchita dalla presenza delle iconiche BMW M3 Art Cars, create dagli artisti Sandro Chia, Michael Jagamara Nelson e Ken Done.
“Penso che i musei mobili siano un’ottima idea. Questa macchina è la realizzazione del mio sogno. Mi piacerebbe crearne altre dieci.”
Robert Rauschenberg, BMW Art Car #6, 1986
Nuovo libro sulle Art Car, nuovo modello di Art Car, nuova collezione di moda Art Car
BMW celebra l’anniversario con prodotti dedicati ad arte e lifestyle. Tra le novità, la miniatura 1:18 della 20ª Art Car di Julie Mehretu, già nei BMW Lifestyle Shops, e una versione 1:43 attesa entro l’anno. Con Hatje Cantz, BMW pubblica la terza edizione del catalogo “BMW Art Cars”, con interviste e saggi sulle 20 Art Cars, evidenziandone storia e varietà artistica. La copertina è di Julie Mehretu. Dopo le collezioni ispirate ad Alexander Calder e Roy Lichtenstein, BMW annuncia la terza collaborazione con Puma sulle Art Cars, prevista quest’anno.
“La BMW Art Car è senza dubbio una Baldessari autentica ed è l’opera d’arte più veloce che abbia mai realizzato!”
John Baldessari, BMW Art Car #19, 2016

Un viaggio nella passione: la straordinaria storia della collezione BMW Art Car
Il 14 giugno 1975, la BMW 3.0 CSL, decorata dall’artista americano Alexander Calder, fece il suo debutto alla leggendaria 24 Ore di Le Mans. Questo progetto pionieristico, nato come una collaborazione unica tra Calder e BMW, catturò immediatamente l’attenzione del pubblico. I colori vivaci della vettura entusiasmarono grandi e piccoli, trasformando l’auto in un’icona istantanea. Fu un momento determinante per BMW, che decise di proseguire su questa strada innovativa.
L’idea alla base della BMW Art Car nacque dalla visione di Hervé Poulain, banditore d’aste francese e pilota, grande appassionato di arte e motorsport. Nel 1975, Poulain trovò un partner ideale in Jochen Neerpasch, fondatore e direttore di BMW Motorsport. Insieme, realizzarono il sogno di vedere una BMW decorata da un artista competere nella prestigiosa gara di resistenza.
Anche se la prima Art Car fu costretta al ritiro dopo sette ore di gara, l’entusiasmo che generò tra il pubblico fu straordinario. Quel momento segnò l’inizio di una collezione che avrebbe unito arte e ingegneria automobilistica, diventando un simbolo di creatività e innovazione.
“Hervé, vinci! Ma guida con prudenza!”
Alexander Calder, BMW Art Car n.1, 1975
In collaborazione con il celebre gallerista newyorkese Leo Castelli, le BMW Art Cars, create da artisti come Frank Stella, Roy Lichtenstein e Andy Warhol, hanno brillato sulla pista di Le Mans con Hervé Poulain e il team BMW. Tra il 1982 e il 1992, la collezione si è ampliata grazie a artisti internazionali che hanno trasformato modelli standard in opere d’arte, tra cui Ernst Fuchs, Robert Rauschenberg, Ken Done, Esther Mahlangu e David Hockney. Nel 1999, BMW è tornata al motorsport con il prototipo BMW V12 LMR, personalizzato da Jenny Holzer. Otto anni dopo, Olafur Eliasson ha realizzato il progetto “Your mobile expectations” su un’auto a idrogeno da record. Negli ultimi anni, artisti come Jeff Koons, John Baldessari, Cao Fei e Julie Mehretu hanno dato nuova energia alla serie reinterpretando le auto da corsa. Da quasi 140 anni, l’automobile ispira artisti a esplorarla in modi visionari, e negli ultimi 50 anni la serie BMW Art Car è stata centrale in questo dialogo creativo.
“Queste auto da corsa incarnano la vita stessa: pura potenza e traboccanti di energia. Le mie creazioni nascono per armonizzarsi con questa forza, per celebrarla appieno.”
Jeff Koons, BMW Art Car #17, 2010
Tour Mondiale BMW Art Car 2025 (selezione)
fino al 16 aprile 2025: Wits Art Museum, Johannesburg, Sudafrica
BMW Art Car #12 Esther Mahlangu
20-21 marzo 2025: SPARK Art Fair e MAK Museum Vienna, Austria
Evento “(R)Evolution of Art” della BMW Niederlassung Wien
BMW Art Cars #3 Roy Lichtenstein, #4 Andy Warhol, #6 Robert Rauschenberg, #14 David Hockney, #16 Jeff Koons
28-30 marzo 2025: Art Basel a Hong Kong
BMW Art Car #20 di Julie Mehretu
23 aprile-2 maggio 2025: Salone dell’Auto di Shanghai, Cina
BMW Art Car #20 Julie Mehretu
18-20 April 2025: Art Dubai, United Arab Emirates
BMW Art Car # TBA
Maggio 2025: 50 Anni di BMW Svizzera, Zurigo, Svizzera
BMW Art Cars #5 Ernst Fuchs, #8 Ken Done, #11 A. R. Penck, #14 David Hockney, #15 Jenny Holzer, #19 John Baldessari
9-11 maggio 2025: Taipei Dangdai, Taiwan
BMW Art Car # Da definire
27 Maggio–1 Giugno 2025: Bratislava, Slovacchia
BMW Art Cars #2 Frank Stella, #7 Michael Jagamara Nelson, #9 Matazo Kayama
15-18 Maggio 2025: Market Art Fair, Stoccolma, Svezia
BMW Art Cars #1 Alexander Calder, #3 Roy Lichtenstein, #4 Andy Warhol, #17 Jeff Koons
23-25 Maggio 2025: Concorso d’Eleganza Villa d’Este, Lago di Como, Italia
BMW Art Car #13 Sandro Chia
16 giugno 2025-1 gennaio 2026: Museo BMW, Monaco di Baviera
BMW Art Cars #7 Michael Jagamara Nelson, #8 Ken Done, #13 Sandro Chia
16 giugno 2025 – 31 agosto 2025: BMW Welt, Monaco
BMW Art Cars #15 Jenny Holzer, #20 Julie Mehretu
27-29 Giugno 2025: The Aurora, Båstad, Svezia
BMW Art Cars #1 Alexander Calder, #3 Roy Lichtenstein, #4 Andy Warhol, #17 Jeff Koons
3 luglio-31 agosto 2025: Louwman Museum, L’Aia, Paesi Bassi
BMW Art Cars #1 Alexander Calder, #2 Frank Stella, #3 Roy Lichtenstein, #4 Andy Warhol, #10 César Manrique, #12 Esther Mahlangu, #14 David Hockney, #17 Jeff Koons
24-28 settembre 2025: Contemporary Istanbul, Turchia
BMW Art Cars #1 Alexander Calder, #20 Julie Mehretu
Il programma del Tour Mondiale delle Art Car è in continua evoluzione e proseguirà fino alla maggior parte del 2026. Sono previsti ulteriori tappe e sedi, tra cui Australia, Belgio (Bruxelles, Zoute), Cina (Macao), Germania (Berlino, Monaco, Düsseldorf), Kazakistan, America Latina, Marocco (Marrakech), Sudafrica, Spagna, Svizzera (Basilea) e Stati Uniti.
BMW Art Cars
- Alexander Calder / BMW 3.0 CSL / 1975
- Frank Stella / BMW 3.0 CSL / 1976
- Roy Lichtenstein / BMW 320 Group 5 / 1977
- Andy Warhol / BMW M1 Group 4 / 1979
- Ernst Fuchs / BMW 635 CSi / 1982
- Robert Rauschenberg / BMW 635 CSi / 1986
- Michael Jagamara Nelson / BMW M3 Group A / 1989
- Ken Done / BMW M3 Group A / 1989
- Matazo Kayama / BMW 535i / 1990
- César Manrique / BMW 730i / 1990
- A.R. Penck / BMW Z1 / 1991
- Esther Mahlangu / BMW 525i / 1991
- Sandro Chia / BMW M3 GTR / 1992
- David Hockney / BMW 850 CSi / 1995
- Jenny Holzer / BMW V12 LMR / 1999
- Olafur Eliasson / BMW H₂R / 2007
- Jeff Koons / BMW M3 GT2 / 2010
- Cao Fei / BMW M6 GT3 / 2016
- John Baldessari / BMW M6 GTLM / 2016
- Julie Mehretu / BMW M Hybrid V8 / 2024